Translate

giovedì 10 agosto 2017

Affittare agli italiani

https://www.leggotenerife.com/21974/perche-non-vogliono-italiani-affittuari/

lunedì 5 giugno 2017

Puerto típico canarios

http://www.canariasenred.com/10-platos-canarios-que-deberias-de-probar-si-visitas-las-islas-canarias/

mercoledì 17 maggio 2017

Romeria significato nelle Isole Canarie

Festival della festa di maggio

Pellegrinaggio

Pellegrini rivolgendosi ad una abbazia.
La parola sagre viene di rosmarino, nome che indica ai pellegrini diretti a Roma, e per estensione, a qualsiasi santuario.

E ' una festa cattolica che consiste in un viaggio o pellegrinaggio (in carri engalanados, carrozze, a cavallo o a piedi) che si rivolge al santuario o eremo di una vergine o un santo patrono del luogo, situato di solito in un paesaggio di campagna o di montagna . A volte non è necessario che sia tutto un viaggio, ma la festa dura un giorno, una mattina o un pomeriggio.

Isole Canarie

Nelle Isole Canarie, le le sagre sono feste tradizionali di carattere popolare. La considerata la più antica delle isole [3] è quella che si svolge in onore della Madonna del soccorso (sagre del soccorso), nel comune di Tenerife di guimar. Da parte sua, la sagre regionale di San Benedetto Abate in san cristóbal de la laguna (anche a Tenerife), è il pellegrinaggio più rappresentativa delle Canarie,[4] in cui partecipano gruppi venuti da tutti gli angoli dell'arcipelago. Inoltre, è l'unica sagre delle Canarie in il titolo di "Regionale" (cioè dell'intera Regione Canaria).[5] è la ritiene anche tra le le sagre più importanti di Spagna.[6 ]

Altre le sagre di grande tradizione a Tenerife sono quelle di San Isidro (la orotava), quella della Vergine di candelaria (patrona delle Canarie), la di tegueste che viene celebrato in onore a San Marco, quella di San Isidro Labrador e Santa Maria La testa nei realejos, quella di San Rocco in garachico e di sant'Agostino di arafo.

Danza dei nastri, un atto onnipresente nelle le sagre Canarie. Nell'immagine bambino balla in un pellegrinaggio in güímar (Tenerife).
Nelle Isole Canarie, le le sagre sono feste tradizionali di carattere popolare. La considerata la più antica delle isole [3] è quella che si svolge in onore della Madonna del soccorso (sagre del soccorso), nel comune di Tenerife di guimar. Da parte sua, la sagre regionale di San Benedetto Abate in san cristóbal de la laguna (anche a Tenerife), è il pellegrinaggio più rappresentativa delle Canarie,[4] in cui partecipano gruppi venuti da tutti gli angoli dell'arcipelago. Inoltre, è l'unica sagre delle Canarie in il titolo di "Regionale" (cioè dell'intera Regione Canaria).[5] è la ritiene anche tra le le sagre più importanti di Spagna.[6 ]

Altre le sagre di grande tradizione a Tenerife sono quelle di San Isidro (la orotava), quella della Vergine di candelaria (patrona delle Canarie), la di tegueste che viene celebrato in onore a San Marco, quella di San Isidro Labrador e Santa Maria La testa nei realejos, quella di San Rocco in garachico e di sant'Agostino di arafo.

Sull'isola di gran canaria sottolineano le le sagre di teror dedicata alla Madonna del Pino, quella di San Giacomo Apostolo e quella di San Isidro (gáldar), la sagre in onore alla Madonna delle nevi (agaete), quella delle Marie ( Santa Maria di guida), quella di San Antonio di Padova (Moya), la sagre in onore alla Madonna della candelaria (Spirito) o sagre in onore a San Antonio (mogán).

Anche ogni cinque anni hanno posto la sagre lustrale della discesa della Madonna delle nevi (la palma) e, nelle isole di ferro e la gomera, altre simili in onore alla Madonna dei re (ogni quattro anni) e Alla Madonna di Guadalupe (ogni 5 anni), rispettivamente. A Lanzarote sottolinea l'sagre della Vergine Addolorata e sull'isola di Fuerteventura la della Vergine de la peña, entrambe nel mese di settembre. Alle Canarie, le le sagre sono le feste più importanti di ogni popolo. La gente spesso abbellirsi di mago, con l'abito tradizionale Canaria, che varia a seconda dell'isola o zona. Sono feste dove si manifesta la canariedad e dove si approfitta per degustare prodotti tipici.

5 pregi e difetti per vivere alle Canarie

http://le5coseche.altervista.org/vivere-alle-canarie-5-pregi-e-5-difetti/

martedì 25 aprile 2017

Tenerife paradiso

http://m.ilmattino.it/primopiano/articolo-2396020.html

lunedì 3 aprile 2017

Contatto a Tenerife

https://www.facebook.com/Il-contatto-a-tenerife-affitti-vacanza-233410253464055/

Case in affitto per turisti alle Canarie ,le sanzioni

Le sanzioni in materia di irregolarità negli affitti di case per le vacanze proposte ai turisti rientrano nella regolamentazione legale delle stesse, adottata dalle isole a partire dal 29 maggio del 2015.

In particolare il regime sanzionatorio relativo alla materia turistica delle Canarie è disciplinato dalla Legge 7/1995 e contiene i provvedimenti previsti per hotel, appartamenti e case in affitto.

Unicamente per quanto riguarda le case in affitto, le sanzioni sono previste quando l’abitazione in oggetto risulta ovviamente iscritta come abitazione per le vacanze e quindi facilmente individuabile e controllabile.

Le sanzioni sono previste anche in maniera retroattiva per le abitazioni in regola, qualora prima di ottenere la dichiarazione di responsabilità, le stesse siano state promosse sui canali usuali per turisti quali siti web dedicati.

Esistono all’interno dei reati elencati, infrazioni considerate lievi come azioni o omissioni che riguardano l’ispezione o la certificazione tecnica degli alloggi, che prevedono anche il semplice ritardo dell’adempimento agli obblighi di informazione e comunicazione.

In caso di reati lievi, il regime sanzionatorio può decadere qualora la multa venga ritenuta non conveniente o quando non esista recidiva.



 

Nei casi di recidiva invece sono previste sanzioni per il proprietario degli alloggi fino ad un massimo di 1.500 euro.

I reati lievi hanno validità nell’anno in cui vengono rilevate e le sanzioni diventano effettive trascorso un anno e un giorno dal rilevamento dell’infrazione.

I reati qualificati come gravi in ragione della loro intenzionalità, della loro natura o delle circostanze che le hanno provocate, sono ad esempio il mancato e tempestivo accoglimento di un reclamo da parte del cliente.

L’intralcio o la resistenza all’azione di ispezione dell’ente turistico, la pubblicità ingannevole, l’offerta ingannevole o qualsiasi forma che lascia intendere una più alta qualità delle strutture, la omissione delle dichiarazioni di responsabilità o dichiarazioni mendaci circa la struttura che possano mettere in pericolo la salute e la sicurezza degli utenti, sono infrazioni gravi per cui sono previste multe che vanno dai 1.500 ai 30.000 euro.

Le infrazioni invece considerate molto gravi sono quelle relative al rifiuto o all’ostacolo dello svolgimento di ispezioni, tale da impedire il regolare esercizio delle funzioni previste per legge e per regolamentazione, nonché il fornire informazioni o documenti falsi.

Per queste è previsto un regime sanzionatorio dai 30.001 ai 300.000 euro.

Le infrazioni molto gravi hanno validità nei 3 anni successivi al giorno in cui vengono rilevate e le relative sanzioni sono effettive dopo 3 anni e 1 giorno dal rilevamento.

giovedì 9 febbraio 2017

Vacanze a tenerife

La connessione dall'Italia a tenerife è migliorata tanto che 4 compagnie hanno introdotto voli diretti da Roma Fiumicino. ..I prezzi sono buoni,  se fatti in anticipo, poi c'è il problema dell'alloggio. ..che dire attenti alle truffe. .spesso fatte da italiani. ..vi consiglio siti come airbnb o TripAdvisor o conoscenti. Chiaramente la meta più richiesta è tenerife sud. ..per il suo clima e il suo ambiente super turistico. . Ma vi consiglio di vedere il nord ..pieno di verde ...
To be continue